
Penna e inchiostro bruno
mm 268 × 198
Pittore
Buono stato di conservazione. Si segnalano tracce di vecchio nastro adesivo al verso.
Al verso timbro di collezione Ludwig Pollak (Lugt 788b)
Richiesta: € 1200,00
Il Bulino Antiche StampeIncisioni antiche moderne contemporanee |
|
Il Bulino Antiche Stampe è una galleria di Milano diretta dal Dr. Matteo Crespi e specializzata in incisioni. Filippo Agricola (Roma 1795 - ivi 1857) Studi di figureInviato da teocrespi il settembre 25, 2015 - 18:20Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Ore sei del mattino quieto 1956Inviato da teocrespi il giugno 5, 2015 - 11:22Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Davanzale accanto al tempio 1935Inviato da teocrespi il giugno 5, 2015 - 11:14Acquaforte Il soggetto è una seconda versione della più nota ragazza alla finestra. Esemplare nello stato definitivo con tutti i segni sul vetro della finestra a destra. In lastra 19352 Bartolini. Nel margine inferiore a matita Signora al davanzale 1952 3/50 e la firma. Esemplare stampato su carta avorio spessa con fondino bianco. Agli angoli tracce di vecchio montaggio. Bibliografia: Calcografia 79a Prezzo: 2000,00 Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Strade di Ancona 1931Inviato da teocrespi il giugno 5, 2015 - 11:02Acquaforte Esemplare stampato su carta avorio pesante con fondino bianco. Firma manoscritta a matita nel margine inferiore. Ingiallimenti e tracce di precedenti montaggi ai soli margini bianchi. Una macchia al verso. Al verso doppio timbro Galleria d’arte La bussola, via Po, 9 Torino con numero di carico manoscritto 10030. Bibliografia: Esemplari unici e rari, p 79; Tosi, L B. le incisioni della collezione Timpanaro, n 56 Prezzo: riservato Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Fragile conchiglia 1936Inviato da teocrespi il giugno 5, 2015 - 10:47Acquaforte Esemplare acquerellato su carta avorio con fondino bianco. Ingiallimento della carta in corrispondenza di precedenti montaggi ai soli margini bianchi. Titolo firma e numerazione (es 15/50) a matita nel margine inferiore. Bibliografia: Tosi, L B. le incisioni della collezione Timpanaro, n 67 Calcografia 39 Prezzo: 4300,00 euro Pietro del Po (Palermo 1610 – Napoli 1692) Venere sdraiata nella fucina di VulcanoInviato da teocrespi il maggio 14, 2015 - 17:03![]() Acquaforte e bulino Pittore e incisore attivo a Roma e Napoli. Ha inciso una trentina di soggetti derivate da artisti suoi coetanei. Il soggetto deriva da un disegno di Agostino Carracci conservato a Windsor Castle (inv 2302). Il disegno presenta caratteristiche stilistiche tali per cui è possibile ritenere sia stato concepito quale modello per una traduzione incisoria. Francisco Goya Y Luciente (Fuentedetodos 1764 – Bordeaux1828)Inviato da teocrespi il maggio 11, 2015 - 23:36Lluvia de toros; Otras leyes para el pueblo; ¡Qué guerrero!; Una reina del circo Acquaforte e acquatinta, puntasecca e bulino Le tavole appartengono alla serie dei 22 “Desparates” o “proverbi”, la serie più matura e oscura del maestro, furono incise fra il 1815 e il 1823 mentre Goya affrescava le pareti della propria abitazione Quinta del Sordo con le famose Pitturas negras. Giuseppe Bramati (Vaprio 1795 – Milano 1871) Arco della Pace, 1838Inviato da teocrespi il aprile 29, 2015 - 11:13Disegno a matita e penna rossa Giuseppe Bramati, allievo a Brera, fu il più attivo e prolifico dei fratelli Bramati (Antonio e Luigi). Unici e interessanti documenti storici questi due disegni preparatori a matita e penna rossa, sono poi stati ripassati a secco per il trasporto sulla lastra. Da questi disegni sono state tratte le rispettive incisioni firmate Bramati dis. E inc. I due fogli presentano l’architettura ideata dall’architetto Luigi Cagnola intorno al 1807 sotto Napoleone ma terminata solo nel 1838 sotto l’Imperatore d’Austria. Giuseppe Bramati (Vaprio 1795 – Milano 1871) Arco della Pace, 1838Inviato da teocrespi il aprile 29, 2015 - 11:11Disegno a matita e penna rossa Giuseppe Bramati, allievo a Brera, fu il più attivo e prolifico dei fratelli Bramati (Antonio e Luigi). Unici e interessanti documenti storici questi due disegni preparatori a matita e penna rossa, sono poi stati ripassati a secco per il trasporto sulla lastra. Da questi disegni sono state tratte le rispettive incisioni firmate Bramati dis. E inc. I due fogli presentano l’architettura ideata dall’architetto Luigi Cagnola intorno al 1807 sotto Napoleone ma terminata solo nel 1838 sotto l’Imperatore d’Austria. Luca di Leida (Leida 1494 – ivi 1533) San Giuda Taddeo o San Giacomo Minore, 1510 caInviato da teocrespi il aprile 23, 2015 - 17:43![]() Bulino Pittore, disegnatore e abilissimo incisore. E’ ricordato principalmente per i suoi eccezionali bulini, eseguiti con elegante perizia e l’uso di una vastissima gamma di grigi. ![]() |
Dedicato |